Aiuto

Da B a C: come diventare competenti in qualsiasi lingua (parte 2)




Quando impari una lingua, c'è un'unica cosa che separa il buono dal grande: il ristagno dell'intermedio.
Nell'ultimo articolo di questa serie, abbiamo lungamente parlato di ciò che significa essere sciolti e competenti attraverso ognuna delle quattro competenze linguistiche.
Il ristagno dell'intermedio è il salto tra i due livelli di competenza. Nella scala del CEFR si colloca tra il B2 e il C1, e anche se questi due livelli sono tra loro adiacenti sulla scala, ci vuole un certo sforzo e strategia per arrivare da uno all'altro.
Infatti, ci vuole così tanto lavoro per colmare questo divario—con un ritorno sull'investimento così chiaramente scarso—che molto pochi studenti lo fanno davvero.
Certo, non tutti coloro che stanno imparando hanno la necessità nè la volontà di raggiungere competenze avanzate nelle lingue di apprendimento. Ma per quelli che lo vogliono, arrendersi nell'imparare prima di attraversare il ristagno dell'intermedio è semplicemente una vergogna, in quanto sperimentare la profondità e la libertà dell'uso della lingua che vi sta oltre è una sensazione come poche altre.
Se hai rivolto lo sguardo alla cima della montagna dell'apprendimento di una lingua, e vuoi piantare la tua bandiera blasonata con un C1 o C2 sulla sommità, allora hai bisogno di alcuni strumenti—alcuni consigli fondamentali—per aiutarti a scalare.

Suggerimento 1: uscire dalla tua zona di comfort


Più acquisiamo scioltezza, più ci sentiamo compiaciuti per le nostre competenze. Dal momento in cui puoi compiere i tuoi obiettivi con la lingua straniera con una certa facilità, possiamo facilmente restringere ciò che diciamo e facciamo nella lingua di apprendimento a quelle funzioni a noi familiari e comode.
Il rischio qui è che lo studente avanzato smetta di spingersi oltre il proprio livello di abilità e che, di conseguenza, cominci a intimidirsi di fronte alle sfide vere e proprie per le sue competenze linguistiche.
Tuttavia è un fatto inevitabile nell'apprendimento linguistico che la sfida sia una spinta per la crescita o l'espansione delle abilità di ciascuno in ogni campo. Per chi studia una lingua straniera, è provando a fare qualcosa che non si è ancora capaci di fare che si espandono gradualmente i confini, e si acquisisce maggiore padronanza nelle lingue scelte.
Molto spesso, per esempio, siamo capaci di ascoltare podcast in lingua "rallentati", ma ci troviamo del tutto in difficoltà quando si tratta di ascoltare podcast, o media simili come film o telegiornali, di velocità normale.
Invece di continuare con i confortevoli podcast rallentati, è nel tuo interesse iniziare a esporti a media più difficili(e che forse spaventano di più).
Infondo se non provi mai quello che ti sembra impossibile come faresti a sapere se è possibile?

Suggerimento 2: Divertirsi


Man mano le tue competenze linguistiche migliorano, scoprirai che cambierà come ti piace passare il tempo dedicato all'apprendimento.
Forse, prima di raggiungere il ristagno dell'intermedio, sei un grande fan dei programmi basati sulle flashcard come Anki o Memrise. Magari passi ore a far pratica con i tuoi mazzi di flashcard, e hai una grande soddisfazione con ogni frase o parola del lessico che ricordi.
Tuttavia a lungo andare inizi a stancarti di vedere le stesse carte a giorni alterni. Inizi a sentire che stai ingranando. Ciò che prima era divertente è diventato meccanico, automatico e quindi, noioso.
Dato che fino a questo punto la pratica con le flashcard è stata un'attività di alta resa per te, potresti essere tentato dal provare a “energizzare” la noia e continuare.
Questa però sarebbe una scelta infelice perchè rischieresti di stancarti a tal punto dell'attività che inizi a risentirne e infine a odiarla.
Una volta raggiunto il ristagno dell'intermedio, al posto di continuare con la solita vecchia routine che ti ha preso finora, è esattamente il momento di iniziare a cambiare le cose—e divertirti!
L'ho sperimentato più volte personalmente, anche con metodi di apprendimento che avevo inventato io stesso!
Per esempio, ogniqualvolta decido di studiare una lingua nuova, inizio usando il metodo della traduzione bidirezionale. Di norma, combinando questo metodo con un corso individuale mi porterà dritto attorno al livello B1 o B2, appena prima del ristagno dell'intermedio.
Quando ho applicato il metodo della Traduzione Bidirezionale a un corso individuale (di solito per un periodo di 90 giorni), lo trovo meno divertente e meno utile per me di quanto non fosse all'inizio. Quando raggiungo questo punto, lascio perdere con il metodo e passo a un'altra attività che trovo più interessante.


Suggerimento 3: fare le cose progressivamente


Learners wishing to conquer the Intermediate Plateau need to organize their learning with this progression of challenges in mind.
Uno studente che lavora sulle sue abilità di lettura potrebbe organizzare una sequenza di apprendimento come segue:
- corso a base stampata di livello principiante/intermedio (per esempio Assimil, Teach Yourself, o Colloquial)
- libri con testo a fronte (lingua propria/di apprendimento)
- libri monolingui (solo lingua di apprendimento)
- giornali e/o testi specializzati
Questa progressione inizia il lettore con testi brevi accompagnati da ampi aiuti nell'apprendimento, e "finisce" con testi lunghi e complessi con pochi o nessun aiuto. Questa sequenza deve certo essere seguita sul lungo termine, laddove il lettore legge molti testi in ogni livello prima di "usare il rampino" nella sfida per affrontare il prossimo livello.
Una simile progressione potrebbe applicata a un'altra delle quattro abilità: la conversazione.
- chiacchiere su argomenti quotidiani.
- discorsi brevi su argomenti specifici.
- narrazione di storie.
- descrizioni di immagini concrete.
- descrizioni di concetti astratti.
Questa progressione espande gradualmente la comfort zone dello studente costruendo man mano le abilità del discorso. La maggior parte degli studenti esperti sono in grado di far due chiacchiere casuali su cose con cui sono stati in contatto quotidianamente, ma pochi si spostano a discussioni elaborate e profonde su idee, o raccontare narrazioni complesse. Seguendo tale piano, le competenze orali dello studente diventano sempre più versatili nel corso del tempo.

Suggerimento 4: comprendere la pratica consapevole e spontanea


La maggior parte delle persone attorno al mondo inizia a imparare le lingue straniere a scuola. Per questo motivo l'apprendimento linguistico è visto come le altre materie scolastiche—come qualcosa che richiede duro lavoro, studio intenso, e memorizzazione meccanica. Agli occhi di molti, la scuola non è divertente ma un'altra forma di lavoro.
Sfortunatamente questa associazione mentale tra l'apprendimento linguistico e lo studio fondato sui libri ha preso così piede nella coscienza collettiva che anche quelli che scelgono di imparare una lingua fuori dalla scuola pensano che ci vogliano ore di noioso e sterile studio sui libri.
E non è proprio così. Non fraintendetemi—sedendo a studiare da un libro di testo ha di certo la sua utilità—ma è solo uno dei due tipi di esercizio cui ogni studente si dovrebbe dedicare per diventare competente.
Quando ti siedi con l'intenzione precisa di imparare (come faresti durante una lezione, o con un libro di testo o un tutor) questo si chiama pratica consapevole.
L'altro tipo di pratica ugualmente valido è noto come pratica spontanea.
La pratica spontanea è il tipo di apprendimento delle lingue che è tipicamente privo di stress e fatto con piacere e divertimento per la mente.
Alcuni esempi di allenamento naturale della lingua includono:
-Parlare con amici in un gruppo di scambio linguistico
-Guardare un film nella lingua che si vuole imparare
-Giocare ai video games nella lingua che si vuole imparare
- Letture di piacere nella lingua che si desidera imparare
Una pratica naturale è particolarmente utile per chi desidera spostarsi dal livello B al livello C, poiché allenarsi molto in poco tempo è possibile. Lo stesso vale per un piccolo sforzo mentale.

Comprendendo il valore di entrambi i tipi di esercizio, puoi spingere il tuo apprendimento linguistico a livelli nuovi.
Per esempio, pianifico di fare un esame C1 in russo entro la fine del 2017.
Considerando che l'esame mi metterà alla prova sulla padronanza tecnica in ognuna delle quattro abilità, dovrò impegnarmi con molta pratica consapevole per prepararlo, ad esempio:
- leggere articoli e segnare/trascrivere parole e frasi sconosciute
- parlare di argomenti specifici con un/una madrelingua e ricevere o fornire commenti.
- scrivere di argomenti specifici e ricevere/fornire commenti.

Tuttavia migliorerò il mio russo impegnandomi anche nella pratica spontanea attività solo per divertimento, come:
- chattare o scrivere sms con amici russi online
- guardare film e canali di notizie russi
- ascoltare podcast in russo

Complessivamente, impegnarmi in entrambi i tipi di pratica nel corso del tempo mi aiuterà a ottenere il massimo dal tempo che dedico all'apprendimento e mi permetterà di continuare a imparare in periodi con più o meno energie mentali.

Suggerimento 5: essere paziente


Credo fortemente che chiunque voglia raggiungere il livello C di apprendimento, lo puo fare.
Però credo anche che ogni studente è diverso, ed in base alle tue caratteristiche ci metterai più o meno tempo
Per dare una quantità concreta, sono convinto che ci vorrebbero per uno studente dedicato tra i 6 mesi e i 3 anni per andare dal B2 al C1.
6 mesi se:
- sei uno studente di lingue straniere con esperienza
- stai imparando una lingua molto vicina alla tua lingua madre
- stai imparando la lingua direttamente nel paese dove si parla
-Hai più di 10 ore al giorno di totale esposizione alla lingua straniera.

2-3 anni se:
- Stai imparando una lingua distante o molto distante dalla tua
- Studi per meno di 30 minuti al giorno
- Sei esposto a materiali di apprendimento di buona qualità

Un'altra cosa: non importa a che punto sei, non guardare la cima della montagna maledicendo la tua distanza da essa.
Al contrario, guarda quella sommità e renditi conto di come oggi sei più vicino di quanto fossi ieri, e domani sarai anche più vicino di oggi.
Non importa come cerchi di accorciarlo, andare da competenze intermedie a quelle avanzate è un obiettivo a lungo termine. Tuttavia se procedi con i cinque suggerimenti di cui sopra in mente, pianterai la tua bandiera sulla sommità un giorno.
Te lo garantisco.
Scritto da Luca Lampariello e Kevin Morehouse

Vai a pagina 1 (prima parte dell'articolo)

Argomenti collegati:

Comments

Filter by Language:
 2 All