Language/Moroccan-arabic/Grammar/Formation-of-Passive-Constructions/it

From Polyglot Club WIKI
< Language‎ | Moroccan-arabic‎ | Grammar‎ | Formation-of-Passive-Constructions
Revision as of 07:54, 16 August 2024 by Maintenance script (talk | contribs) (Quick edit)
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to navigation Jump to search
Rate this lesson:
0.00
(0 votes)


Morocco-flag-PolyglotClub.png
Arabo marocchino GrammaticaCorso 0 a A1Formazione delle Costruzioni Passive

Introduzione[edit | edit source]

La voce passiva è un aspetto fondamentale della grammatica araba marocchina (Darija), poiché permette di focalizzarsi sull'azione anziché sull'agente che la compie. Comprendere come formare le costruzioni passive arricchisce il tuo vocabolario e le tue capacità espressive, rendendo la comunicazione più fluida e versatile. In questa lezione, esploreremo i principi base della formazione delle costruzioni passive in arabo marocchino, fornendo esempi pratici e esercizi per aiutarti a consolidare le tue conoscenze.

Cos'è la Voce Passiva?[edit | edit source]

La voce passiva è una forma verbale in cui l'oggetto della frase diventa il soggetto, mentre l'agente (chi compie l'azione) può essere omesso o specificato. Ad esempio, nella frase attiva "Il cuoco cucina il cibo", il soggetto è "il cuoco" e l'oggetto è "il cibo". Nella forma passiva, diventa "Il cibo è cucinato (dal cuoco)".

Importanza della Voce Passiva nel Darija[edit | edit source]

La voce passiva è utile per:

  • Concentrarsi sull'azione piuttosto che sull'agente
  • Rendere le frasi più dinamiche e interessanti
  • Usare il linguaggio in contesti formali o informali

Formazione della Voce Passiva[edit | edit source]

La formazione della voce passiva in arabo marocchino richiede la modifica del verbo e, in alcuni casi, l'aggiunta di prefissi o suffissi. Ecco i passaggi fondamentali:

Struttura di Base[edit | edit source]

1. Identificare il Verbo: Partire dal verbo attivo.

2. Modificare il Verbo: Cambiare la forma del verbo per renderlo passivo.

3. Aggiungere il Soggetto: Inserire il soggetto che subisce l'azione.

Esempi di Formazione della Voce Passiva[edit | edit source]

Ecco una serie di esempi per illustrare come si formano le costruzioni passive in arabo marocchino.

Arabo marocchino Pronuncia Italiano
يَكْتُبُ الرَّجُلُ الرِّسَالَةَ yaktibu ar-rajulu ar-risālah L'uomo scrive la lettera
الرِّسَالَةُ تُكْتَبُ من قِبَلِ الرَّجُلِ ar-risālah tu'ktabu min qibal ar-rajul La lettera è scritta dall'uomo
تَحْضُرُ الْمَرْأَةُ الحَفْلَةَ taḥḍuru al-mar'ah al-ḥaflah La donna partecipa alla festa
الحَفْلَةُ تُحْضَرُ من قِبَلِ الْمَرْأَةِ al-ḥaflah tuḥḍaru min qibal al-mar'ah La festa è organizzata dalla donna
يُعَلِّمُ الْمُعَلِّمُ التَّلَامِيذَ yu'allimu al-mu'allim at-talāmīdh L'insegnante insegna agli studenti
التَّلَامِيذُ يُعَلَّمُونَ من قِبَلِ الْمُعَلِّمِ at-talāmīdh yu'allamūn min qibal al-mu'allim Gli studenti sono insegnati dall'insegnante
يَشْتَرِي الزَّبُونُ الْخُبْزَ yashtari az-zabūn al-khubz Il cliente compra il pane
الْخُبْزُ يُشْتَرَى من قِبَلِ الزَّبُونِ al-khubz yushtara min qibal az-zabūn Il pane è comprato dal cliente
يُصَنِّعُ الْفَنَّانُ الْلوحاتَ yuṣanni'u al-fannān al-lawḥāt L'artista crea i dipinti
الْلوحاتُ تُصَنَّعُ من قِبَلِ الْفَنَّانِ al-lawḥāt tuṣanna'u min qibal al-fannān I dipinti sono creati dall'artista
يَخْبِرُ الْمُحَقِّقُ الشَّرِكَةَ yakhbiru al-muḥaqqiq ash-sharīkah L'investigatore informa la compagnia
الشَّرِكَةُ تُخْبَرُ من قِبَلِ الْمُحَقِّقِ ash-sharīkah tukhbaru min qibal al-muḥaqqiq La compagnia è informata dall'investigatore

Regole di Formazione[edit | edit source]

1. Verbi Regolari: La forma passiva si ottiene generalmente modificando la vocale o aggiungendo un prefisso.

2. Verbi Irregolari: Possono richiedere una modifica più complessa.

3. Uso di "من قِبَلِ": Quando si vuole specificare l'agente, si usa la frase "من قِبَلِ" (min qibal) seguita dal soggetto.

Esercizi Pratici[edit | edit source]

Metti alla prova la tua comprensione della voce passiva con questi esercizi.

Esercizio 1[edit | edit source]

Converti le seguenti frasi attive in passive:

1. Il meccanico ripara la macchina.

2. La madre cucina il cibo.

3. Il fotografo scatta la foto.

Esercizio 2[edit | edit source]

Completa le frasi passive con il soggetto corretto:

1. La lettera è scritta ___.

2. Il libro è letto ___.

3. La canzone è cantata ___.

Esercizio 3[edit | edit source]

Scegli la forma corretta:

1. Il lavoro è (fatto / fare) da un esperto.

2. La cena è (preparata / preparare) dalla madre.

Esercizio 4[edit | edit source]

Rispondi alle domande usando la voce passiva:

1. Chi ha scritto il libro? (Il libro è stato scritto da…)

2. Chi ha dipinto il quadro? (Il quadro è stato dipinto da…)

Esercizio 5[edit | edit source]

Riscrivi le seguenti frasi in forma passiva:

1. I bambini giocano nel parco.

2. Gli studenti leggono i libri.

Soluzioni Esercizi[edit | edit source]

Soluzioni Esercizio 1[edit | edit source]

1. La macchina è riparata dal meccanico.

2. Il cibo è cucinato dalla madre.

3. La foto è scattata dal fotografo.

Soluzioni Esercizio 2[edit | edit source]

1. La lettera è scritta da Marco.

2. Il libro è letto da molti studenti.

3. La canzone è cantata da tutti.

Soluzioni Esercizio 3[edit | edit source]

1. Il lavoro è fatto da un esperto.

2. La cena è preparata dalla madre.

Soluzioni Esercizio 4[edit | edit source]

1. Il libro è stato scritto da Paolo.

2. Il quadro è stato dipinto da Anna.

Soluzioni Esercizio 5[edit | edit source]

1. Il parco è giocato dai bambini.

2. I libri sono letti dagli studenti.

Conclusione[edit | edit source]

In questa lezione, abbiamo esplorato la formazione delle costruzioni passive in arabo marocchino. Abbiamo visto come trasformare le frasi attive in passive e l'importanza della voce passiva nella comunicazione. Praticando con gli esercizi proposti, ora hai una base solida per utilizzare la voce passiva nel tuo apprendimento della lingua. Continua a esercitarti e vedrai progressi significativi nel tuo uso del Darija!

Indice - Corso di Arabo Marocchino - 0 a A1[edit source]


Introduzione


Saluti e Frasi di Base


Sostantivi e Pronomi


Cibo e Bevande


Verbi


Casa e Casa


Aggettivi


Tradizioni e Usanze


Preposizioni


Trasporto


Modo Imperativo


Shopping e Contrattazione


Siti Storici e Luoghi di Interesse


Clausi Relative


Salute ed Emergenze


Voce Passiva


Diletto e Spettacolo


Giorni Festivi e Festival


Modo Condizionale


Dialetti Regionali


Discorso Indiretto


Clima e Tempo


Altre lezioni[edit | edit source]


Contributors

Maintenance script


Create a new Lesson