Aiuto

Al giorno d'oggi abbiamo un sacco di risorse per imparare le lingue straniere, dai CD alle applicazioni, siti, video e così via. Eppure avere queste risorse non è ciò che conta ma la nostra volontà e motivazione di imparare una lingua e, più che altro, il tempo.
1. Duolingo
Questa applicazione è perfetta per persone con agende piene, puoi far pratica ogni giorno, in qualsiasi momento, una lezione dura due minuti, ti aiuta con la pronuncia e a costruire nuovo lessico.
2. Memrise
Questa applicazione non è così nota come Duolingo. Si concentra di più sul lessico e la pronuncia, le lezioni sono brevi e semplici. Memrise ha anche un sacco di corsi in molte altre materia come geografia, storia, economia, riconoscimento delle nuvole e curiosità tra molti altri.
3. Radio
Ascoltare stazioni radio da tutto il mondo è una cosa semplice da fare ma prima devi cercare nuove stazioni e scegliere quella che ti piace, quando l'avrai trovata potrai salvarla per un secondo momento e ascoltarla semplicemente. Ora dirai che non capisci molto ma man mano impari più lessico e stare tutti i giorni in contatto con la lingua di apprendimento. Ti sorprenderai quando inizierai a capire parole e frasi qua e là, e finalmente capire il succo di ciò di cui si parla. Un altra opzione molto comune sono i podcast.
4. Video di YouTube
Forse hai già trovato un canale che ti piace ma consiglio "Easy Language" in cui si chiede alle persone per strada: dove vai? che lavoro fai? cosa ti piace della tua città? Si tratta di persone comuni che utilizzano linguaggio quotidiano. Consiglio davvero questo canale.
5. Musica
Oltre ad aiutarti a fare conoscenza con la cultura, la musica migliora la tua comprensione della lingua, la tua pronuncia e ti presenta espressioni comuni.
6. Proverbi
Imparali a memoria e sorprendi tutti.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
e questo è per tutti quelli che studiano una lingua straniera:
-
-
-
-
-
7. Coniugazione di verbi di base
E' buona cosa imparare a memoria i verbi più usati e le loro coniugazioni, ripassali a mente, parti dal tempo presente poi più tardi espandi la tua conoscenza al tempo perfetto, al futuro, al condizionale. Alcuni verbi da cui puoi partire sono: essere, volere, avere, parlare, dire, andare, sapere, potere, pensare, dimenticare e capire.
8. Chiama il tuo/la tua insegnante
Se prendi lezioni private chiedi al tuo/alla tua insegnante se è ok chiacchierare ogni tanto nella lingua di apprendimento. Ero solito chiamare i miei studenti un paio di volte a settimana per ripassare il lessico e la struttura delle frasi, niente di complicato, soltanto due chiacchiere, il tuo/la tua insegnante sarebbe in grado di sostenere la conversazione sulla base della tua conoscenza della lingua.
9. Parla con il tuo animale domestico o per conto tuo
Parlo in italiano al mio gatto, a volte invento canzoni per lui. A seconda del tuo livello puoi creare dialoghi interiori nella tua lingua di apprendimento.
10. Sottotitoli
Se hai modo di guardare la TV e leggere sottotitoli raccomando vivamente questo esercizio, funziona meglio se li leggi ad alta voce per lavorare sulla tua pronuncia. Imparerai anche un sacco di espressioni che non vengono insegnate in classe.
- FAQ Author: ulissses
November 2016
Argomenti collegati:
- Perché devi imparare dai tuoi errori quando studi una nuova lingua?
- Come iniziare un'avventura con il Polacco
- Come preparare il colloquio di lavoro in inglese?
Comments





