غلط‌گیری‌ها

متن از alexgr03 - Italiano

  • Traduzione

    • Il concetto di contrapasso che pervade l’Inferno di Dante è un argomento che si è discusso molto durante gli anni, sia subito dopo la pubblicazione della poesia che oggigiorno.
    • La nostra comprensione, però, della sua essenza e natura è cambiata secondo l’argomento teologico che avrebbe predominato in quel periodo, variando tra la teologia cristiana dottrinale di San Tommaso d’Aquino e la lex talionis proveniente dalla Bibbia, e un sistema pesante di giustizia rappresaglia.
  • In questo tema, tenterò di spiegare la vera autentica natura del contrapasso proprio come si è rappresentato nell’Inferno con riferimento ai cambiamenti portati a termine nel corso del tempo, oltre alla sua funzione dentro della poesia riguardo alla strategia poetica, il simbolismo e l’essere una maniera di garantire l’esecuzione e l’applicazione della giustizia divina.
    • A prescindere dal fatto che il concetto del contrapasso si possa trovare ovunque si guardi nell’Inferno, l’episodio dal quale bisogna partire è sicuramente l’incontro di Dante con Bertran de Born e la sua testa recisa nel canto XXVIII in cui l’idea del contrapasso viene menzionata per la prima volta.
    • I critici hanno spesso considerato la ragione per cui Dante ci fa aspettare tanto prima di introdurcelo, ma ritengo che l’episodio sia più importante una volta data la spiegazione che Bertran ci insegna: “così s’osserva in me lo contrapasso” (XXVIII, 142).
    • Nonostante la discussione di questo avvenimento che intendo svolgere in maniera più dettagliata, occorre fermarci qui un momento per notare che, come spiegò Niccolò Tommaseo nel suo commento di 1837 sulla Commedia, il contrapasso è un principio che dovrebbe non solo descrivere il destino di Bertran (un’interpretazione assurda che si potrebbe perdonare se non per il fatto che sia l’unica volta dove viene menzionato in tutta la cantica), ma piuttosto definisce il sistema che regna il castigo di tutti i peccatori nell’Inferno.

لطفا کمک کنید تا هر جمله تصحیح شود - Italiano

  • جمله 1
  • جمله 2
    • La nostra comprensione, però, della sua essenza e natura è cambiata secondo l’argomento teologico che avrebbe predominato in quel periodo, variando tra la teologia cristiana dottrinale di San Tommaso d’Aquino e la lex talionis proveniente dalla Bibbia, e un sistema pesante di giustizia rappresaglia.
      رای دهید!
    • La nostra comprensione, però, della sua essenza e natura è cambiata secondo l’argomento teologico che avrebbe predominato in quel periodo, variando tra la teologia cristiana dottrinale di San Tommaso d’Aquino e, la lex talionis proveniente dalla Bibbia, e un sistema pesante di giustizia di rappresaglia.
    • یک تصحیح جدید اضافه کنید - جمله 2یک تصحیح جدید اضافه کنید - جمله 2
  • جمله 3
    • In questo tema, tenterò di spiegare la vera autentica natura del contrapasso proprio come si è rappresentato nell’Inferno con riferimento ai cambiamenti portati a termine nel corso del tempo, oltre alla sua funzione dentro della poesia riguardo alla strategia poetica, il simbolismo e l’essere una maniera di garantire l’esecuzione e l’applicazione della giustizia divina.
      رای دهید!
    • یک تصحیح جدید اضافه کنید - جمله 3یک تصحیح جدید اضافه کنید - جمله 3
  • جمله 4
    • A prescindere dal fatto che il concetto del contrapasso si possa trovare ovunque si guardi nell’Inferno, l’episodio dal quale bisogna partire è sicuramente l’incontro di Dante con Bertran de Born e la sua testa recisa nel canto XXVIII in cui l’idea del contrapasso viene menzionata per la prima volta.
      رای دهید!
    • A prescindere dal fatto che il concetto del contrappasso si possa trovare ovunque si guardi nell’Inferno, l’episodio dal quale bisogna partire è sicuramente l’incontro di Dante con Bertran de Born e la sua testa recisa nel canto XXVIII in cui l’idea del contrappasso viene menzionata per la prima volta.
    • یک تصحیح جدید اضافه کنید - جمله 4یک تصحیح جدید اضافه کنید - جمله 4
  • جمله 5
    • I critici hanno spesso considerato la ragione per cui Dante ci fa aspettare tanto prima di introdurcelo, ma ritengo che l’episodio sia più importante una volta data la spiegazione che Bertran ci insegna: “così s’osserva in me lo contrapasso” (XXVIII, 142).
      رای دهید!
    • I critici hanno spesso considerato la ragione per cui Dante ci fa aspettare tanto prima di 'introdurcelo, ma ritengo che l’episodio sia più importante una volta data la spiegazione che Bertran ci insegna: “così s’osserva in me lo contrappasso” (XXVIII, 142).
    • یک تصحیح جدید اضافه کنید - جمله 5یک تصحیح جدید اضافه کنید - جمله 5
  • جمله 6
    • Nonostante la discussione di questo avvenimento che intendo svolgere in maniera più dettagliata, occorre fermarci qui un momento per notare che, come spiegò Niccolò Tommaseo nel suo commento di 1837 sulla Commedia, il contrapasso è un principio che dovrebbe non solo descrivere il destino di Bertran (un’interpretazione assurda che si potrebbe perdonare se non per il fatto che sia l’unica volta dove viene menzionato in tutta la cantica), ma piuttosto definisce il sistema che regna il castigo di tutti i peccatori nell’Inferno.
      رای دهید!
    • Nonostante la discussione di questo avvenimento, che intendo svolgere in maniera più dettagliata, occorre fermarci qui un momento pere notare che, come spiegò Niccolò Tommaseo nel suo commento di 1837 sulla Commedia, il contrappasso è un principio che dovrebbe non solo descrivere il destino di Bertran (un’interpretazione assurda che si potrebbe perdonare se non per il fatto che sia l’unica volta dove viene menzionato in tutta la cantica), ma piuttosto definisce il sistema che regna il castigo di tutti i peccatori nell’Inferno.
    • یک تصحیح جدید اضافه کنید - جمله 6یک تصحیح جدید اضافه کنید - جمله 6