Language/Japanese/Culture/Educational-System-and-Vocabulary/it





































Introduzione
Benvenuti a questa lezione dedicata al sistema educativo giapponese e al vocabolario utile in contesti scolastici e universitari. Comprendere come funziona l'istruzione in Giappone non solo arricchisce la vostra conoscenza della lingua giapponese, ma vi offre anche uno sguardo affascinante sulla cultura e i valori del paese. Nella società giapponese, l'istruzione è considerata fondamentale e riflette l'importanza che viene data alla disciplina, all'impegno e al lavoro di squadra.
In questa lezione, esploreremo:
- La struttura del sistema educativo giapponese
- Vocabolario e frasi comuni utilizzate in contesti scolastici e universitari
- Esercizi pratici per applicare ciò che avete imparato
Struttura del Sistema Educativo Giapponese
Il sistema educativo giapponese è composto da diversi livelli e istituzioni. Qui di seguito troviamo una panoramica della sua struttura:
I livelli del sistema educativo
- Scuola Materna (幼稚園 - ようちえん - yōchien): Non è obbligatoria, ma molti bambini vi partecipano.
- Scuola Elementare (小学校 - しょうがっこう - shōgakkō): Dura sei anni e inizia all'età di sei anni.
- Scuola Media (中学校 - ちゅうがっこう - chūgakkō): Dura tre anni e segue la scuola elementare.
- Scuola Superiore (高等学校 - こうとうがっこう - kōtōgakkō): Dura tre anni, è anch'essa una preparazione per l'università.
- Università (大学 - だいがく - daigaku): Di solito dura quattro anni; esistono anche scuole professionali (専門学校 - せんもんがっこう - senmongakkō) che offrono corsi più pratici.
L'importanza dell'istruzione in Giappone
L'istruzione è altamente valorizzata in Giappone. Gli studenti sono incoraggiati a studiare diligentemente e a partecipare a attività extracurricolari, come club sportivi e culturali. La cultura giapponese pone un forte accento sul rispetto per gli insegnanti e l'apprendimento collettivo.
Vocabolario Scolastico e Universitario
Di seguito, presentiamo un vocabolario fondamentale che sarà utile per interagire in contesti scolastici e universitari. Questo vocabolario include termini comuni e frasi che potete utilizzare.
Giapponese | Pronuncia | Italiano |
---|---|---|
学生 (がくせい) | gakusei | studente |
教師 (きょうし) | kyōshi | insegnante |
教室 (きょうしつ) | kyōshitsu | aula |
課題 (かだい) | kadai | compito |
試験 (しけん) | shiken | esame |
友達 (ともだち) | tomodachi | amico |
図書館 (としょかん) | toshokan | biblioteca |
本 (ほん) | hon | libro |
ノート (のーと) | nōto | quaderno |
ペン (ぺん) | pen | penna |
大学 (だいがく) | daigaku | università |
学部 (がくぶ) | gakubu | facoltà |
卒業 (そつぎょう) | sotsugyō | laurea |
授業 (じゅぎょう) | jugyō | lezione |
質問 (しつもん) | shitsumon | domanda |
答え (こたえ) | kotae | risposta |
成績 (せいせき) | seiseki | voti |
休み (やすみ) | yasumi | pausa |
説明 (せつめい) | setsumei | spiegazione |
発表 (はっぴょう) | happyō | presentazione |
読書 (どくしょ) | dokusho | lettura |
Questi termini sono alla base delle interazioni quotidiane in contesti educativi. Impararli vi aiuterà a sentirvi più sicuri quando parlate giapponese a scuola o in università.
Frasi Comuni in Contesti Scolastici e Universitari
Vediamo ora alcune frasi utili che potete utilizzare in situazioni scolastiche o universitarie.
Giapponese | Pronuncia | Italiano |
---|---|---|
これは私のノートです。 | Kore wa watashi no nōto desu. | Questo è il mio quaderno. |
質問があります。 | Shitsumon ga arimasu. | Ho una domanda. |
私は学生です。 | Watashi wa gakusei desu. | Io sono uno studente. |
授業は何時からですか? | Jugyō wa nanji kara desu ka? | A che ora inizia la lezione? |
友達と一緒に勉強します。 | Tomodachi to issho ni benkyō shimasu. | Studio con un amico. |
試験はいつですか? | Shiken wa itsu desu ka? | Quando è l'esame? |
成績はどうでしたか? | Seiseki wa dō deshita ka? | Come sono andati i voti? |
図書館はどこですか? | Toshokan wa doko desu ka? | Dov'è la biblioteca? |
明日、発表があります。 | Ashita, happyō ga arimasu. | Domani ho una presentazione. |
休み時間は何分ですか? | Yasumi jikan wa nanpun desu ka? | Quanto dura la pausa? |
Queste frasi vi aiuteranno a comunicare in modo efficace durante le vostre esperienze educative. Ricordatevi di praticarle in contesti reali per migliorare la vostra fluidità.
Esercizi Pratici
Per consolidare ciò che avete imparato, ecco dieci esercizi pratici. Questi esercizi vi aiuteranno a utilizzare il vocabolario e le frasi in contesti reali.
Esercizio 1: Traduzione
Traduci le seguenti frasi dall'italiano al giapponese:
1. Questo è il mio libro.
2. Ho una domanda.
3. A che ora inizia la lezione?
Soluzioni:
1. これは私の本です。 (Kore wa watashi no hon desu.)
2. 質問があります。 (Shitsumon ga arimasu.)
3. 授業は何時からですか? (Jugyō wa nanji kara desu ka?)
Esercizio 2: Riempire gli Spazi
Completa le frasi con le parole giuste dal vocabolario:
1. 私は___です。 (gakusei)
2. 図書館は___にあります。 (doko)
3. 明日、___があります。 (happyō)
Soluzioni:
1. 私は学生です。 (Watashi wa gakusei desu.)
2. 図書館はどこにありますか? (Toshokan wa doko ni arimasu ka?)
3. 明日、発表があります。 (Ashita, happyō ga arimasu.)
Esercizio 3: Completare il Dialogo
Completa il dialogo con le parole appropriate:
A: これは私の___です。
B: あなたの___はどこですか?
Soluzioni:
A: これは私のノートです。 (Kore wa watashi no nōto desu.)
B: あなたのノートはどこですか? (Anata no nōto wa doko desu ka?)
Esercizio 4: Scrivere una Breve Presentazione
Scrivi una breve presentazione di te stesso utilizzando almeno cinque parole del vocabolario appreso.
Soluzione: (esempio)
私の名前はマルコです。私は学生です。私の友達と一緒に勉強します。私のノートは青いです。図書館で勉強します。
Esercizio 5: Descrivere un Compito
Scrivi una frase su un compito che devi completare, utilizzando il termine 課題 (kadai).
Soluzione:
私の課題は明日までです。 (Watashi no kadai wa ashita made desu.)
Esercizio 6: Tradurre in Giapponese
Traduci in giapponese la seguente frase: "Studio con i miei amici in biblioteca."
Soluzione:
友達と図書館で勉強します。 (Tomodachi to toshokan de benkyō shimasu.)
Esercizio 7: Vocaboli Misti
Collega le parole ai loro significati:
1. 学生
2. 教師
3. 試験
Soluzioni:
1. Studente
2. Insegnante
3. Esame
Esercizio 8: Creare Frasi
Crea una frase utilizzando il vocabolo 成績 (seiseki).
Soluzione:
私の成績は良いです。 (Watashi no seiseki wa yoi desu.)
Esercizio 9: Domande e Risposte
Fai una domanda riguardante la scuola e rispondi usando le parole apprese.
Soluzione:
Domanda: 授業は何時からですか? (Jugyō wa nanji kara desu ka?)
Risposta: 授業は午前9時からです。 (Jugyō wa gozen kuji kara desu.)
Esercizio 10: Dialogo Creativo
Crea un breve dialogo tra due studenti che si incontrano in biblioteca.
Soluzione:
A: こんにちは!図書館に来ましたか? (Konnichiwa! Toshokan ni kimashita ka?)
B: はい、勉強しています。あなたは? (Hai, benkyō shiteimasu. Anata wa?)
Conclusione
Spero che questa lezione vi abbia fornito una chiara comprensione del sistema educativo giapponese e del vocabolario e delle espressioni utilizzate in contesti scolastici e universitari. Ricordatevi di praticare quanto appreso e di utilizzare queste nuove conoscenze quando interagite in giapponese. Continuate a studiare e a esplorare la lingua e la cultura giapponese!
Altre lezioni
- Corso 0- A1 → Cultura → Movimenti Spirituali Contemporanei
- Corso 0-A1 → Cultura → Shintoismo e Buddismo
- Corso 0- A1 → Cultura → Breve Storia del Giappone
- Corso 0-A1 → Cultura → Cultura Zen e dei Samurai
- Corso 0 to A1 → Cultura → Arte e Costumi Tradizionali
- Corso 0- A1 → Cultura → Cultura Popolare ed Intrattenimento
- Corso 0-A1 → Cultura → Introduzione alla Geografia Giapponese