Difference between revisions of "Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Greeting-People/it"

From Polyglot Club WIKI
Jump to navigation Jump to search
m (Quick edit)
 
m (Quick edit)
 
Line 70: Line 70:
<span gpt></span> <span model=gpt-3.5-turbo></span> <span temperature=0.7></span>
<span gpt></span> <span model=gpt-3.5-turbo></span> <span temperature=0.7></span>


==Altre lezioni==
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Basic-Expressions/it|Corso 0 to A1 → Vocabolario → Espressioni di Base]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Tourist-Attractions-and-Transportation/it|Corso 0- A1 → Vocabolario → Attrazioni turistiche e trasporti]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Emergencies-and-Medical-Care/it|Corso 0 to A1 → Vocabolario → Emergenze e Assistenza Sanitaria]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Count-from-1-to-10/it|Count from 1 to 10]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Sports-and-Exercise/it|Corso da 0 ad A1 → Vocabolario → Sport e Esercizio Fisico]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Personality-Traits-and-Characteristics/it|Corso 0- A1 → Vocabolario → Caratteristiche e Tratti della Personalità]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Music-and-Film/it|Corso 0 to A1 → Vocabolario → Musica e Film]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Asking-for-Directions/it|Corso da 0 ad A1 → Vocabolario → Chiedere le indicazioni]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Ordering-Food-and-Drinks/it|Corso 0 to A1 → Vocabolario → Ordinare Cibo e Bevande]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Emotions-and-Feelings/it|Corso 0 to A1 → Vocabolario → Emozioni e Sentimenti]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Chinese-and-International-Cities/it|Corso 0-A1 → Vocabolario → Città Cinesi e Internazionali]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Leisure-Activities-and-Hobbies/it|Corso 0-A1 → Vocabolario → Attività di svago e hobby]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Transport-and-Travel/it|Corso da 0 ad A1 → Vocabolario → Trasporti e Viaggi]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Vocabulary/Country-Names-and-Nationalities/it|Corso 0 to A1 → Vocabolario → Nomi di Paesi e Nazionalità]]


{{Mandarin-chinese-Page-Bottom}}
{{Mandarin-chinese-Page-Bottom}}

Latest revision as of 13:50, 13 May 2023

Chinese-Language-PolyglotClub.jpg
Mandarino Vocabolario Corso 0-1 Salutare le persone

Livello 1: Saluti[edit | edit source]

In questa lezione imparerai i saluti in mandarino e le loro implicazioni culturali. I saluti sono molto importanti nella cultura cinese perché esprimono rispetto e amicizia.

Livello 2: Saluti formali[edit | edit source]

I saluti formali sono usati quando ci si rivolge a persone più anziane, rispettate o sconosciute per la prima volta.

Mandarino Pronuncia Italiano
你好 Nǐ hǎo Ciao/Salve
您好 Nín hǎo Buongiorno/Good day (formale)
早上好 Zǎo shàng hǎo Buongiorno (solo la mattina)
晚上好 Wǎn shàng hǎo Buonasera (solo la sera)
再见 Zài jiàn Arrivederci
谢谢 Xiè xiè Grazie

Livello 3: Note culturali e interessanti[edit | edit source]

- Quando si incontra una persona per la prima volta, è meglio usare il saluto formale "nín hǎo" invece di "nǐ hǎo" perché esprime maggiore rispetto. - Quando si saluta una persona anziana, si può dire "nǐ hǎo" o "nín hǎo" a seconda del grado di rispetto. - In Cina, il saluto spesso viene accompagnato da una stretta di mano o da una leggera inclinazione del capo. - La parola "xiè xiè" può essere ripetuta due o tre volte per esprimere maggior gratitudine.

Livello 2: Saluti informali[edit | edit source]

I saluti informali sono usati quando ci si rivolge a persone della stessa età, amici o familiari.

Mandarino Pronuncia Italiano
你好 Nǐ hǎo Ciao/Salve
晚上好 Wǎn shàng hǎo Buonasera (solo la sera)
再见 Zài jiàn Ciao
谢谢 Xiè xiè Grazie

Livello 3: Note culturali e interessanti[edit | edit source]

- Quando ci si rivolge a un amico o familiare, si può dire "nǐ hǎo" o anche "nǐ hǎo ma?" che significa "ciao, come stai?" - In Cina, è comune che le persone si chiamino per cognome, seguito da un titolo come "anziano fratello" o "anziana sorella" per esprimere rispetto e affetto.

Livello 1: Conclusioni[edit | edit source]

Ora hai imparato i saluti in mandarino e le loro implicazioni culturali. Prova a utilizzarli nella vita quotidiana e scoprirai quanto sia importante la cortesia nella cultura cinese.

Table of Contents - Corso di cinese mandarino - 0 a A1[edit source]


Pinyin e toni


Saluti ed espressioni di base


Struttura delle frasi e ordine delle parole


Vita quotidiana ed espressioni di sopravvivenza


Festività e tradizioni cinesi


Verbi e uso dei verbi


Hobby, sport e attività


Geografia e luoghi famosi in Cina


Sostantivi e pronomi


Professioni e tratti di personalità


Arti e mestieri tradizionali cinesi


Comparativo e superlativo


Città, paesi e mete turistiche


Cina moderna e attualità


Altre lezioni[edit | edit source]