Difference between revisions of "Language/Mandarin-chinese/Grammar/Demonstrative-Pronouns-and-Interrogative-Pronouns/it"

From Polyglot Club WIKI
Jump to navigation Jump to search
m (Quick edit)
 
m (Quick edit)
 
Line 65: Line 65:
<span gpt></span> <span model=gpt-3.5-turbo></span> <span temperature=0.7></span>
<span gpt></span> <span model=gpt-3.5-turbo></span> <span temperature=0.7></span>


==Altre lezioni==
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Personal-Pronouns-and-Possessive-Pronouns/it|Corso 0 to A1 → Grammatica → Pronomi Personali e Pronomi Possessivi]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Pinyin-Introduction/it|Corso da 0 ad A1 → Grammatica → Introduzione al Pinyin]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Question-Words-and-Question-Structure/it|Corso 0-A1 → Grammatica → Parole interrogative e struttura interrogativa]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Time/it|Time]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Subject-Verb-Object-Structure/it|Corso 0-A1 → Grammatica → Struttura Soggetto-Verbo-Oggetto]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Tones-Introduction/it|Corso 0- A1 → Grammatica → Introduzione ai Tonalità]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Action-Verbs-and-Stative-Verbs/it|Corso 0- A1 → Grammatica → Verbi d'azione e verbi di stato]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Modal-Verbs-and-Auxiliary-Verbs/it|Corso 0- A1 → Grammatica → Verbi modali e ausiliari]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Superlative-Form-and-Usage/it|Corso 0- A1 → Grammatica → Forma e uso del superlativo]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Tone-Pairs/it| Corso 0 to A1  →  Grammatica  →  Coppie di toni ]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Adjectives-and-Adverbs/it|Corso 0-A1 → Grammatica → Aggettivi e Avverbi]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Comparative-Form-and-Usage/it|Corso 0-1 → Grammatica → Forma e utilizzo comparativo]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Complex-Verb-Phrases/it| Corso da 0 ad A1  →  Grammatica  →  Frasi Verbali Complesse ]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/0-to-A1-Course/it|0 to A1 Course]]


{{Mandarin-chinese-Page-Bottom}}
{{Mandarin-chinese-Page-Bottom}}

Latest revision as of 13:21, 13 May 2023

Chinese-Language-PolyglotClub.jpg
Mandarin ChineseGrammar0 to A1 CoursePronomi Dimostrativi e Pronomi Interrogativi

Benvenuti alla lezione sui pronomi dimostrativi e pronomi interrogativi in cinese mandarino! Questi pronomi sono fondamentali per la comunicazione quotidiana in cinese mandarino, quindi impararli è essenziale per diventare fluente nella lingua.

Pronomi Dimostrativi[edit | edit source]

I pronomi dimostrativi in cinese mandarino indicano la posizione di un oggetto rispetto alla persona che parla. Ci sono tre pronomi dimostrativi in cinese mandarino:

Cinese mandarino Pronuncia Italiano
这 (zhè) /ʈʂə˥/ questo
那 (nà) /na˥/ quello
那个 (nèi ge) /nei˥ ɡə˥/ quello
  • Questo (这) si usa per indicare un oggetto vicino alla persona che parla.
  • Quello (那) si usa per indicare un oggetto lontano dalla persona che parla.
  • Quello (那个) si usa per indicare un oggetto specifico.

Pronomi Interrogativi[edit | edit source]

I pronomi interrogativi in cinese mandarino sono utilizzati per fare domande. Ci sono cinque pronomi interrogativi in cinese mandarino:

Cinese mandarino Pronuncia Italiano
谁 (shuí) /ʂweɪ˥/ chi
什么 (shén me) /ʂən˥ mə˥/ cosa
哪个 (nǎ ge) /na˥ ɡə˥/ quale
哪里 (nǎ li) /na˥ li˥/ dove
怎么样 (zěn me yàng) /t͡sən˥ mə˥ jaŋ˥/ come
  • Chi (谁) si usa per chiedere chi è l'autore di una determinata azione o per chiedere l'identità di una persona.
  • Cosa (什么) si usa per chiedere il nome di un oggetto o per chiedere informazioni su un evento.
  • Quale (哪个) si usa per chiedere quale oggetto o persona è stato menzionato in precedenza.
  • Dove (哪里) si usa per chiedere il luogo in cui si trova un oggetto o una persona.
  • Come (怎么样) si usa per chiedere informazioni sulle condizioni o sullo stato di un oggetto o di una persona.

Ora che hai imparato i pronomi dimostrativi e interrogativi in cinese mandarino, prova a utilizzarli in frasi. Ricorda che la pratica rende perfetti!

Table of Contents - Corso di cinese mandarino - 0 a A1[edit source]


Pinyin e toni


Saluti ed espressioni di base


Struttura delle frasi e ordine delle parole


Vita quotidiana ed espressioni di sopravvivenza


Festività e tradizioni cinesi


Verbi e uso dei verbi


Hobby, sport e attività


Geografia e luoghi famosi in Cina


Sostantivi e pronomi


Professioni e tratti di personalità


Arti e mestieri tradizionali cinesi


Comparativo e superlativo


Città, paesi e mete turistiche


Cina moderna e attualità


Altre lezioni[edit | edit source]