Difference between revisions of "Language/Italian/Grammar/Conditional-Subjunctive/tl"

From Polyglot Club WIKI
Jump to navigation Jump to search
m (Quick edit)
 
m (Quick edit)
Line 75: Line 75:
<span gpt></span> <span model=gpt-3.5-turbo></span> <span temperature=1></span>
<span gpt></span> <span model=gpt-3.5-turbo></span> <span temperature=1></span>


==Iba pang mga aralin==
* [[Language/Italian/Grammar/Present-Tense-of-Irregular-Verbs/tl|0 to A1 Course → Grammar → Present Tense of Irregular Verbs]]
* [[Language/Italian/Grammar/Adjectives-and-Adverbs/tl|0 to A1 Course → Grammar → Mga Pang-uri at Pang-abay]]
* [[Language/Italian/Grammar/Simple-Past-Subjunctive/tl|Corso 0-A1 → Grammatica → Passato Remoto Congiuntivo]]
* [[Language/Italian/Grammar/Futuro-Anteriore/tl|Curso 0 a A1 →  → Futuro Anteriore]]
* [[Language/Italian/Grammar/Present-Subjunctive/tl|Corso 0 verso A1 → Grammatica → Presente del congiuntivo]]
* [[Language/Italian/Grammar/Present-Tense-of-Regular-Verbs/tl|0 hanggang A1 Kurso → Pang-ugnay → Kasalukuyang Panahon ng mga Regular na Pandiwa]]
* [[Language/Italian/Grammar/Imperative-Form/tl|Kursong 0 hanggang A1 → Gramatika → Pamaraan ng Imperatibo]]
* [[Language/Italian/Grammar/0-to-A1-Course/tl|0 to A1 Course]]
* [[Language/Italian/Grammar/Passato-Prossimo/tl|0 hanggang A1 Kurso → Pang-ugnayan → Passato Prossimo]]
* [[Language/Italian/Grammar/Italian-Alphabet/tl|Kurso 0 hanggang A1 → Grammatika → Italianong Alpabeto]]
* [[Language/Italian/Grammar/Trapassato-Remoto/tl|Corso 0 al livello A1 → Grammatica → Trapassato Remoto]]
* [[Language/Italian/Grammar/Trapassato-Prossimo/tl|Corso 0 to A1 → Grammatica → Trapassato Prossimo]]
* [[Language/Italian/Grammar/Imperfect-Tense/tl|0 to A1 Course → Grammar → Imperfect Tense]]
* [[Language/Italian/Grammar/Futuro-Semplice/tl|Complete 0 to A1 Italian Course → Gramatika → Futuro Semplice]]


{{Italian-Page-Bottom}}
{{Italian-Page-Bottom}}

Revision as of 17:26, 13 May 2023

Italian-polyglot-club.jpg
ItalianoGrammaticaCorso 0-A1Condizionale Soggettivo

Italian

Il condizionale soggettivo è un tempo verbale che si utilizza spesso nell'italiano scritto, ma raramente in quello parlato. Come tutti i tempi verbali italiani, il condizionale soggettivo può rappresentare una sfida per i principianti. Tuttavia, con la pratica e l'uso quotidiano, diventerà sempre più facile.

Formazione del condizionale soggettivo

Per formare correttamente il condizionale soggettivo, è necessario seguire alcune regole grammaticali:

  1. La radice di tutte le forme del condizionale soggettivo sarà sempre una forma al presente dell'indicativo.
  2. In base alla coniugazione del verbo, sceglieremo la giusta desinenza: -assi per il verbo della prima coniugazione, -essi per il secondo e -issi per il terzo.
  3. Alcuni verbi, come fare e stare, hanno una coniugazione irregolare.

Ecco alcuni esempi di come formare il condizionale soggettivo per i verbi della prima coniugazione:

Italiano Pronuncia Traduzione
Parlassi /parˈlaʃːi/ Che tu parlassi (If you spoke)
Mangerei /manʤeˈrɛi/ Che io mangerei (If I ate)
Capiresti /kaˈpirɛsʲti/ Che tu capiresti (If you understood)
Camminassi /kammiˈnassi/ Che tu camminassi (If you walked)

Usare il condizionale soggettivo

Il condizionale soggettivo si usa spesso per formare le preposizioni condizionali "in caso che" o "qualora". In questo caso, viene utilizzato quando si parla di eventi che potrebbero accadere in futuro.

Ecco alcuni esempi:

  • In caso che venisse la pioggia, ci saremmo dovuti fermare (In case it rained, we would have to stop).
  • Qualora lei avesse bisogno di aiuto, siamo qui per aiutarla (In case she needs help, we are here to help her).

La forma passiva del condizionale soggettivo può essere raggiunta utilizzando il verbo ausiliare "essere" o "avere".

Ecco alcuni esempi:

  • Sarebbe stato meglio se fossimo andati prima (It would have been better if we had gone earlier)
  • Avrebbero detto la verità se avessero saputo (They would have told the truth if they had known)

Esercizio pratico

Scrivete le forme del condizionale soggettivo dei seguenti verbi:

  • Cantare
  • Scrivere
  • Finalizzare
  • Dormire

In questo articolo, avete imparato come formare il condizionale soggettivo e come utilizzarlo. Quando si apprende una lingua, è importante esercitarsi con regolarità. Continuate ad esercitarvi, e in breve tempo, sarete in grado di padroneggiare questo tempo verbale.

Talahanayan ng Mga Nilalaman - Kurso sa Italyano - 0 hanggang A1

Panimulang Aralin sa Wikang Italyano

Mga Ekspresyon sa Araw-araw na Buhay

Kultura at Tradisyon ng Italyano

Panahon ng Nakaraan at Hinaharap

Buhay Panlipunan at Trabaho

Panitikan at Pelikulang Italyano

Subjunctive at Imperative Moods

Agham at Teknolohiya

Pulitika at Lipunan ng Italya

Mga Panahong Tambalan

Sining at Disenyo

Wikang Italyano at mga Dayalekto


Iba pang mga aralin