Difference between revisions of "Language/Mandarin-chinese/Grammar/Pinyin-Introduction/it"

From Polyglot Club WIKI
Jump to navigation Jump to search
m (Quick edit)
 
m (Quick edit)
 
Line 64: Line 64:
<span gpt></span> <span model=gpt-3.5-turbo></span> <span temperature=0.7></span>
<span gpt></span> <span model=gpt-3.5-turbo></span> <span temperature=0.7></span>


==Altre lezioni==
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Negation-and-Conjunctions/it|Corso 0- A1 → Grammar → Negazione e Congiunzioni]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Question-Words-and-Question-Structure/it|Corso 0-A1 → Grammatica → Parole interrogative e struttura interrogativa]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Tones-Introduction/it|Corso 0- A1 → Grammatica → Introduzione ai Tonalità]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/0-to-A1-Course/it|0 to A1 Course]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Common-and-Proper-Nouns/it|Corso 0 to A1 → Grammatica → Sostantivi comuni e propri]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Subject-Verb-Object-Structure/it|Corso 0-A1 → Grammatica → Struttura Soggetto-Verbo-Oggetto]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Demonstrative-Pronouns-and-Interrogative-Pronouns/it|0 to A1 Course → Grammar → Pronomi Dimostrativi e Pronomi Interrogativi]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Particles-and-Structure-Particles/it|Corso da 0 ad A1 → Grammatica → Particelle e Particelle Strutturali]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Superlative-Form-and-Usage/it|Corso 0- A1 → Grammatica → Forma e uso del superlativo]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Comparative-Form-and-Usage/it|Corso 0-1 → Grammatica → Forma e utilizzo comparativo]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Adjectives-and-Adverbs/it|Corso 0-A1 → Grammatica → Aggettivi e Avverbi]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Personal-Pronouns-and-Possessive-Pronouns/it|Corso 0 to A1 → Grammatica → Pronomi Personali e Pronomi Possessivi]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Tone-Pairs/it| Corso 0 to A1  →  Grammatica  →  Coppie di toni ]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Time/it|Time]]


{{Mandarin-chinese-Page-Bottom}}
{{Mandarin-chinese-Page-Bottom}}

Latest revision as of 13:53, 13 May 2023

Chinese-Language-PolyglotClub.jpg
Cinese mandarinoGrammaticaCorso da 0 ad A1Introduzione al Pinyin

Livello 1: Cos'è il Pinyin?[edit | edit source]

Benvenuti al primo livello del nostro corso di cinese mandarino! In questo livello introdurremo il Pinyin, un sistema di trascrizione fonetica della lingua cinese.

Il Pinyin è uno strumento molto utile per i principianti che desiderano imparare a parlare cinese.

Livello 2: Origine del Pinyin[edit | edit source]

Il Pinyin fu sviluppato nel 1958 e adottato ufficialmente dalla Repubblica Popolare Cinese nel 1979.

Prima dell'introduzione del Pinyin, la scrittura cinese si basava su caratteri. Tuttavia, i caratteri cinesi non rappresentano i suoni, il che rende difficile per i principianti imparare a pronunciare correttamente le parole.

Il Pinyin ha reso la lingua cinese più accessibile a chiunque voglia impararla, poiché rappresenta i suoni della lingua con l'alfabeto latino.

Livello 2: Come funziona il Pinyin[edit | edit source]

Il Pinyin utilizza l'alfabeto latino per rappresentare i suoni della lingua cinese. Ciò significa che ogni suono corrisponde a una lettera nell'alfabeto latino.

Ecco alcuni esempi:

Cinese mandarino Pronuncia Italiano
你好 nǐ hǎo Ciao
谢谢 xiè xiè Grazie
再见 zài jiàn Arrivederci

Come potete vedere dalla tabella, ogni suono corrisponde a una lettera dell'alfabeto latino. Ad esempio, la lettera "n" rappresenta il suono "ni" in "nǐ hǎo".

Livello 2: Utilizzo del Pinyin[edit | edit source]

Il Pinyin viene utilizzato principalmente per imparare a pronunciare le parole cinesi.

Inoltre, il Pinyin viene utilizzato anche per scrivere parole cinesi su computer e dispositivi mobili. Ciò è molto utile per coloro che desiderano scrivere in cinese ma non conoscono i caratteri cinesi.

Livello 1: Conclusione[edit | edit source]

In questo livello abbiamo introdotto il Pinyin, un sistema di trascrizione fonetica della lingua cinese. Abbiamo visto come il Pinyin renda la lingua cinese più accessibile a chiunque voglia impararla e come il Pinyin possa essere utilizzato per imparare a pronunciare le parole cinesi e scrivere in cinese su computer e dispositivi mobili.

Nel prossimo livello, impareremo a pronunciare i suoni cinesi utilizzando il Pinyin.

Table of Contents - Corso di cinese mandarino - 0 a A1[edit source]


Pinyin e toni


Saluti ed espressioni di base


Struttura delle frasi e ordine delle parole


Vita quotidiana ed espressioni di sopravvivenza


Festività e tradizioni cinesi


Verbi e uso dei verbi


Hobby, sport e attività


Geografia e luoghi famosi in Cina


Sostantivi e pronomi


Professioni e tratti di personalità


Arti e mestieri tradizionali cinesi


Comparativo e superlativo


Città, paesi e mete turistiche


Cina moderna e attualità


Altre lezioni[edit | edit source]