Difference between revisions of "Language/Mandarin-chinese/Grammar/Subject-Verb-Object-Structure/it"

From Polyglot Club WIKI
Jump to navigation Jump to search
m (Quick edit)
 
m (Quick edit)
Line 105: Line 105:
<span gpt></span> <span model=gpt-3.5-turbo></span> <span temperature=0.7></span>
<span gpt></span> <span model=gpt-3.5-turbo></span> <span temperature=0.7></span>


==Altre lezioni==
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Negation-and-Conjunctions/it|Corso 0- A1 → Grammar → Negazione e Congiunzioni]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Question-Words-and-Question-Structure/it|Corso 0-A1 → Grammatica → Parole interrogative e struttura interrogativa]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Common-and-Proper-Nouns/it|Corso 0 to A1 → Grammatica → Sostantivi comuni e propri]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Pinyin-Introduction/it|Corso da 0 ad A1 → Grammatica → Introduzione al Pinyin]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Comparative-Form-and-Usage/it|Corso 0-1 → Grammatica → Forma e utilizzo comparativo]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Time/it|Time]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Tones-Introduction/it|Corso 0- A1 → Grammatica → Introduzione ai Tonalità]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Personal-Pronouns-and-Possessive-Pronouns/it|Corso 0 to A1 → Grammatica → Pronomi Personali e Pronomi Possessivi]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Superlative-Form-and-Usage/it|Corso 0- A1 → Grammatica → Forma e uso del superlativo]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Adjectives-and-Adverbs/it|Corso 0-A1 → Grammatica → Aggettivi e Avverbi]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/0-to-A1-Course/it|0 to A1 Course]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Modal-Verbs-and-Auxiliary-Verbs/it|Corso 0- A1 → Grammatica → Verbi modali e ausiliari]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Complex-Verb-Phrases/it| Corso da 0 ad A1  →  Grammatica  →  Frasi Verbali Complesse ]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Demonstrative-Pronouns-and-Interrogative-Pronouns/it|0 to A1 Course → Grammar → Pronomi Dimostrativi e Pronomi Interrogativi]]


{{Mandarin-chinese-Page-Bottom}}
{{Mandarin-chinese-Page-Bottom}}

Revision as of 13:48, 13 May 2023

Chinese-Language-PolyglotClub.jpg
Cinese MandarinoGrammaticaCorso 0-A1Struttura Soggetto-Verbo-Oggetto

Livello 1: Introduzione

Benvenuti al vostro primo corso di Cinese Mandarino! In questo corso, imparerete le basi della lingua Cinese Mandarino, incluso il vocabolario, la grammatica e la cultura cinese. In questa lezione, introdurremo la struttura di base della frase cinese mandarino.

Livello 1: Struttura Soggetto-Verbo-Oggetto

La struttura di base della frase in cinese mandarino è Soggetto-Verbo-Oggetto (SVO). Questo significa che il soggetto viene messo all'inizio della frase, seguito dal verbo e poi dall'oggetto. Ad esempio:

Cinese Mandarino Pronuncia Italiano
lui/lei
chī mangia
fàn cibo
. .

Tradotto in italiano, la frase significa "Lui/lei mangia cibo."

Ecco alcuni altri esempi:

Cinese Mandarino Pronuncia Italiano
io
喜欢 xǐhuān mi piace
咖啡 kāfēi caffè
. .

Tradotto in italiano, la frase significa "Mi piace il caffè."

Livello 2: Regole della Struttura Soggetto-Verbo-Oggetto

Ci sono alcune regole da seguire quando si utilizza la struttura Soggetto-Verbo-Oggetto in cinese mandarino:

  • Il verbo viene sempre messo dopo il soggetto e prima dell'oggetto.
  • L'oggetto può essere omesso se è già stato menzionato in precedenza.
  • La particella "de" viene utilizzata per indicare la relazione tra il soggetto e l'oggetto. Ad esempio, "wǒ de māo" significa "il mio gatto".
  • La particella "le" viene utilizzata per esprimere un cambiamento di situazione. Ad esempio, "tā chīle fàn" significa "lui/lei ha mangiato cibo".

Livello 3: Esercizi

Esercizio 1: Completa la frase con la parola mancante.

Cinese Mandarino Pronuncia Italiano
io
kàn guardo
电影 diànyǐng film
. .

Tradotto in italiano, la frase incompleta significa "Io guardo ___."

Esercizio 2: Traduci la seguente frase in italiano.

Cinese Mandarino Pronuncia Italiano
lui/lei
xué studia
意大利语 yìdàlìyǔ la lingua italiana
. .

Tradotto in italiano, la frase significa "Lui/lei studia la lingua italiana."

Livello 4: Conclusioni

In questa lezione, avete imparato la struttura di base della frase in cinese mandarino, la Soggetto-Verbo-Oggetto. Avete anche imparato alcune regole importanti da seguire quando si utilizza questa struttura. Continuate a praticare e a esercitarvi per migliorare la vostra abilità nella lingua cinese mandarino!

Table of Contents - Corso di cinese mandarino - 0 a A1


Pinyin e toni


Saluti ed espressioni di base


Struttura delle frasi e ordine delle parole


Vita quotidiana ed espressioni di sopravvivenza


Festività e tradizioni cinesi


Verbi e uso dei verbi


Hobby, sport e attività


Geografia e luoghi famosi in Cina


Sostantivi e pronomi


Professioni e tratti di personalità


Arti e mestieri tradizionali cinesi


Comparativo e superlativo


Città, paesi e mete turistiche


Cina moderna e attualità


Altre lezioni