Difference between revisions of "Language/Mandarin-chinese/Grammar/Question-Words-and-Question-Structure/it"

From Polyglot Club WIKI
Jump to navigation Jump to search
m (Quick edit)
 
m (Quick edit)
 
Line 91: Line 91:
<span gpt></span> <span model=gpt-3.5-turbo></span> <span temperature=0.7></span>
<span gpt></span> <span model=gpt-3.5-turbo></span> <span temperature=0.7></span>


==Altre lezioni==
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Negation-and-Conjunctions/it|Corso 0- A1 → Grammar → Negazione e Congiunzioni]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Pinyin-Introduction/it|Corso da 0 ad A1 → Grammatica → Introduzione al Pinyin]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Adjectives-and-Adverbs/it|Corso 0-A1 → Grammatica → Aggettivi e Avverbi]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Comparative-Form-and-Usage/it|Corso 0-1 → Grammatica → Forma e utilizzo comparativo]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Particles-and-Structure-Particles/it|Corso da 0 ad A1 → Grammatica → Particelle e Particelle Strutturali]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Complex-Verb-Phrases/it| Corso da 0 ad A1  →  Grammatica  →  Frasi Verbali Complesse ]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Subject-Verb-Object-Structure/it|Corso 0-A1 → Grammatica → Struttura Soggetto-Verbo-Oggetto]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Personal-Pronouns-and-Possessive-Pronouns/it|Corso 0 to A1 → Grammatica → Pronomi Personali e Pronomi Possessivi]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Common-and-Proper-Nouns/it|Corso 0 to A1 → Grammatica → Sostantivi comuni e propri]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Tone-Pairs/it| Corso 0 to A1  →  Grammatica  →  Coppie di toni ]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Action-Verbs-and-Stative-Verbs/it|Corso 0- A1 → Grammatica → Verbi d'azione e verbi di stato]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Tones-Introduction/it|Corso 0- A1 → Grammatica → Introduzione ai Tonalità]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Demonstrative-Pronouns-and-Interrogative-Pronouns/it|0 to A1 Course → Grammar → Pronomi Dimostrativi e Pronomi Interrogativi]]
* [[Language/Mandarin-chinese/Grammar/Modal-Verbs-and-Auxiliary-Verbs/it|Corso 0- A1 → Grammatica → Verbi modali e ausiliari]]


{{Mandarin-chinese-Page-Bottom}}
{{Mandarin-chinese-Page-Bottom}}

Latest revision as of 13:48, 13 May 2023

Chinese-Language-PolyglotClub.jpg
Mandarin CineseGrammaticaCorso 0-A1Parole interrogative e struttura interrogativa

Benvenuti al nostro corso di mandarino! Oggi parleremo della struttura delle domande in cinese mandarino.

Livello 1: Domande Sì/No[edit | edit source]

Le domande semplici Sì/No in cinese mandarino sono formate ponendo il verbo alla fine della frase.

Esempio:

Cinese Mandarino Pronuncia Italiano
你 好 吗? Nǐ hǎo ma? Come stai?

Tradotto letteralmente, la frase significa "Tu bene stare?", dove "好" (hǎo) significa "bene" e "吗" (ma) indica una domanda.

Altre parole interrogative molto comuni sono:

  • 什么 (shénme) - "cosa"
  • 谁 (shéi) - "chi"
  • 哪里 (nǎlǐ) - "dove"

Livello 2: Parole Interrogative[edit | edit source]

Le parole interrogative sono usate per chiedere informazioni specifiche. Esse sono simili alle parole interrogative in italiano come "cosa", "quando", "dove", "come" e "chi".

Ecco alcune parole interrogative comuni in cinese mandarino:

  • 什么 (shénme) - "cosa"
  • 什么时候 (shénme shíhòu) - "quando"
  • 哪里 (nǎlǐ) - "dove"
  • 怎么 (zěnme) - "come"
  • 为什么 (wèishénme) - "perché"

Esempio:

Cinese Mandarino Pronuncia Italiano
你 喜欢 什么 颜色? Nǐ xǐhuān shénme yánsè? Qual è il tuo colore preferito?

Livello 3: Struttura delle Domande[edit | edit source]

La struttura delle domande in cinese mandarino segue il modello:

<soggetto> + <verbo> + <oggetto> + <parola interrogativa>

Esempio:

Cinese Mandarino Pronuncia Italiano
你 昨天 做 什么 了? Nǐ zuótiān zuò shénme le? Cosa hai fatto ieri?

In questo esempio, "你" (nǐ) significa "tu", "昨天" (zuótiān) significa "ieri" e "做" (zuò) significa "fare". "了" (le) indica che l'azione è stata completata.

Livello 4: Esercizi[edit | edit source]

Pratica le tue abilità con alcune domande di esempio:

  1. Come ti chiami?
  2. Dove abiti?
  3. Qual è la tua età?
  4. Cosa ti piace fare nel tempo libero?

Livello 5: Conclusione[edit | edit source]

Complimenti, hai imparato come fare domande in cinese mandarino! Continua a praticare e presto sarai un esperto. Ci vediamo alla prossima lezione.

Table of Contents - Corso di cinese mandarino - 0 a A1[edit source]


Pinyin e toni


Saluti ed espressioni di base


Struttura delle frasi e ordine delle parole


Vita quotidiana ed espressioni di sopravvivenza


Festività e tradizioni cinesi


Verbi e uso dei verbi


Hobby, sport e attività


Geografia e luoghi famosi in Cina


Sostantivi e pronomi


Professioni e tratti di personalità


Arti e mestieri tradizionali cinesi


Comparativo e superlativo


Città, paesi e mete turistiche


Cina moderna e attualità


Altre lezioni[edit | edit source]