Language/Italian/Grammar/Imperative-Form/el

From Polyglot Club WIKI
Jump to navigation Jump to search
This lesson can still be improved. EDIT IT NOW! & become VIP
Rate this lesson:
0.00
(0 votes)

Italian-polyglot-club.jpg
ItalianoGrammaticaCorso 0- A1Forma Imperativa

Livello 1: Introduzione[edit | edit source]

Benvenuti al nostro corso di italiano! In questa lezione, imparerete a formare e usare la forma imperativa in italiano.

L'imperativo è una forma verbale che viene utilizzata per esprimere un comando o un'invocazione diretta.

Ad esempio: "Vieni qui!"

Livello 1: Formazione dell'imperativo[edit | edit source]

Per formare l'imperativo in italiano, si utilizza il presente indicativo della seconda persona singolare (tu) o plurale (voi).

Ecco alcuni esempi:

Italiano Pronuncia Greco moderno (1453-)
Mangia! /ˈman.dʒa/ Φάε!
Bevi! /ˈbe.vi/ Πίνε!
Scrivi! /ˈskri.vi/ Γράψε!
Ascolta! /aˈskol.ta/ Άκου!

Livello 2: Usi dell'imperativo[edit | edit source]

L'imperativo viene utilizzato principalmente per esprimere un comando o un'invocazione diretta, ma può anche essere usato in altri contesti:

1. Inviti: "Vieni a cena stasera!"

2. Consigli: "Vai dal dottore!"

3. Istruzioni: "Prendi la prima a sinistra!"

4. Suggerimenti: "Prova questo ristorante!"

Livello 2: Uso dell'imperativo negativo[edit | edit source]

Per formare l'imperativo negativo in italiano, si utilizza il presente del congiuntivo preceduto dalla negazione "non".

Ecco alcuni esempi:

Italiano Pronuncia Greco moderno (1453-)
Non mangiare! /non manˈd͡ʒa.re/ Μη φας!
Non bere! /non ˈbe.re/ Μην πίνεις!
Non scrivere! /non ˈskri.ve.re/ Μη γράφεις!
Non ascoltare! /non askolˈta.re/ Μην ακούς!

Livello 3: Eccezioni alla formazione dell'imperativo[edit | edit source]

Ci sono alcune eccezioni alla formazione dell'imperativo in italiano:

1. Verbi irregolari: alcuni verbi hanno forme irregolari dell'imperativo, come ad esempio "andare" (va') o "fare" (fa').

2. Verbi riflessivi: quando si utilizzano verbi riflessivi nell'imperativo, il pronome riflessivo si unisce alla fine del verbo. Ad esempio: "Lavati le mani!" diventa "Lavati!"

3. Verbi pronominali: quando si utilizzano verbi pronominali nell'imperativo, il pronome si unisce alla fine del verbo. Ad esempio: "Divertiti!" diventa "Divertiti!".

Livello 3: Esercizio di pratica[edit | edit source]

Formate l'imperativo dei seguenti verbi:

1. Parlare

2. Camminare

3. Avere

4. Fare

5. Scrivere

6. Ascoltare

7. Venire

8. Mangiare

9. Bere

10. Vivere

Livello 3: Soluzioni dell'esercizio di pratica[edit | edit source]

1. Parla

2. Cammina

3. Abbi

4. Fai

5. Scrivi

6. Ascolta

7. Vieni

8. Mangia

9. Bevi

10. Vivi

Πίνακας Περιεχομένων - Ιταλικό Μάθημα - 0 έως Α1[edit | edit source]

Εισαγωγή στην Ιταλική Γλώσσα


Εκφράσεις Καθημερινής Ζωής


Ιταλική Πολιτιστική Κληρονομιά


Χρόνοι Παρελθόντα και Μέλλοντα


Κοινωνική και Επαγγελματική Ζωή


Ιταλική Λογοτεχνία και Κινηματογράφος


Υποτακτική και Προστακτική Διάθεση


Επίθετα Χρόνοι


Τέχνες και Σχεδιασμός


Ιταλική Γλώσσα και Διάλεκτοι


Άλλα μαθήματα[edit | edit source]


Contributors

Maintenance script


Create a new Lesson