Difference between revisions of "Language/Italian/Grammar/Present-Subjunctive/el"

From Polyglot Club WIKI
Jump to navigation Jump to search
m (Quick edit)
 
m (Quick edit)
Line 1: Line 1:
<span pgnav>
{| class="wikitable pg_template_nav"
|[[Language/Italian/Culture/Italian-Contemporary-Art/el|◀️ Προηγούμενο Μάθημα]]
|[[Language/Italian/Grammar/Imperative-Form/el|Επόμενο Μάθημα — Ρηματική Εντολή ▶️]]
|}
</span>


{{Italian-Page-Top}}
{{Italian-Page-Top}}
Line 104: Line 111:


{{Italian-Page-Bottom}}
{{Italian-Page-Bottom}}
<span pgnav>
{| class="wikitable pg_template_nav"
|[[Language/Italian/Culture/Italian-Contemporary-Art/el|◀️ Προηγούμενο Μάθημα]]
|[[Language/Italian/Grammar/Imperative-Form/el|Επόμενο Μάθημα — Ρηματική Εντολή ▶️]]
|}
</span>

Revision as of 21:53, 25 April 2023

◀️ Προηγούμενο Μάθημα Επόμενο Μάθημα — Ρηματική Εντολή ▶️

Italian-polyglot-club.jpg
ItalianoGrammaticaCorso Da 0 A1Congiuntivo Presente

Introduzione

Benvenuti al corso di Italiano da zero ad A1. In questa lezione vediamo come formare e usare il Congiuntivo Presente, un modo verbale usato per esprimere incertezza, desiderio, possibilità e dubbi.

Formazione

Il Congiuntivo Presente si forma dalla radice del verbo all'infinito, togliendo la desinenza "-are", "-ere" o "-ire" e aggiungendo le desinenze "-i", "-a", "-i", "-iamo", "-iate" e "-ino". Ad esempio: il verbo "parlare"

Italiano Pronuncia Traduzione
parl-i parli io parli
parl-i parli tu parli
parl-i parli lui/lei parli
parl-iamo parliamo noi parliamo
parl-iate parliate voi parliate
parl-ino parlino loro parlino

Verbi irregolari

Alcuni verbi hanno una forma irregolare al Congiuntivo Presente, ad esempio:

Italiano Pronuncia Traduzione
essere ˈɛssere che io sia
avere aˈvere che tu abbia
andare anˈdare che lui/lei vada
fare ˈfare che noi facciamo
sapere saˈpere che voi sappiate
venire veˈnire che loro vengano

Usi del Congiuntivo Presente

Il Congiuntivo Presente viene usato principalmente per esprimere:

  • Dubbi, incertezza, possibili azioni
  • Desiderio, speranze, emozioni
  • Impersonale, espressioni e frasi fatte

Dubbi, incertezza, possibili azioni

Il Congiuntivo Presente può essere usato quando si esprime incertezza o dubbi riguardo a un'azione, ad esempio:

  • Dubbio: Credo che il film sia bello. (I doubt if the movie is good.)
  • Possibilità: Forse venga domani. (Maybe he'll come tomorrow.)
  • Condizione: Se tu abbia il tempo, vieni da me. (If you have time, come to me.)
  • Non esclusione nella scelta: Che ne dica lui non mi interessa. (What he thinks does not interest me.)

Desiderio, speranze, emozioni

Il Congiuntivo Presente viene usato per esprimere desideri, speranze e emozioni, ad esempio:

  • Desiderio: Spero che veniate a trovarci presto. (I hope you come to visit us soon.)
  • Speranza: Voglio che finisca migliori dei giorni precedenti. (I hope it ends better than the previous days.)
  • Emozione: È felice che lasci l'Italia. (He/She is happy to leave Italy.)

Impersonale, espressioni e frasi fatte

Il Congiuntivo Presente viene spesso usato in espressioni e frasi fatte, ad esempio:

  • Credo che tu abbia ragione. (I believe you are right.)
  • Resta che bonarda! (Let's hope for good!)
  • Sia chiaro, non è colpa nostra. (Let it be clear, it's not our fault.)

Esercizi

1. Completate le frasi con la forma giusta del Congiuntivo Presente dei verbi indicati: a. Alessandra ___ (essere) contenta che tu ___ (venire) alla festa. b. Spero che voi ___ (fare) una buona impressione ai miei genitori. c. Non mi piace che voi ___ (parlare) a voce alta. d. Meglio che tu non ___ (dire) nulla, verrebbe fuori un pasticcio. e. È importante che lui ___ (sapere) la verità.

2. Traducete le seguenti frasi: a. Let's hope for the best. b. I doubt he'll come on time. c. It's important that we are there. d. I hope you'll have a good time.

Conclusioni

Ottimo lavoro! Siete arrivati alla fine della lezione sul Congiuntivo Presente. Speriamo che abbiate appreso le nozioni fondamentali per utilizzare questo modo verbale in modo corretto. Continuate a praticare e arriverete sicuramente al livello A1.

Πίνακας Περιεχομένων - Ιταλικό Μάθημα - 0 έως Α1

Εισαγωγή στην Ιταλική Γλώσσα


Εκφράσεις Καθημερινής Ζωής


Ιταλική Πολιτιστική Κληρονομιά


Χρόνοι Παρελθόντα και Μέλλοντα


Κοινωνική και Επαγγελματική Ζωή


Ιταλική Λογοτεχνία και Κινηματογράφος


Υποτακτική και Προστακτική Διάθεση


Επίθετα Χρόνοι


Τέχνες και Σχεδιασμός


Ιταλική Γλώσσα και Διάλεκτοι



◀️ Προηγούμενο Μάθημα Επόμενο Μάθημα — Ρηματική Εντολή ▶️